Ecomuseo Billese | Distretto Culturale Biellese

Collegamenti ai contenuti della pagina  


 

Header - Torna in alto



 

Contenuto di Pagina - Torna in alto

Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo - Rosazza

Oltre 25 anni di attività

Nata nel 1987 grazie anche al lungimirante lavoro di ricerca e sensibilizzazione seguito alla mostra tenutasi nel 1964 al santuario di San Giovanni Battista d’Andorno e fortemente sostenuta dalla Comunità Montana dell’Alta Valle del Cervo “La Bürsch”, istituita nel 1973, la “Casa Museo” dell’Alta Valle del Cervo ha sede in una tradizionale abitazione di Rosazza, d’impianto settecentesco ma interamente ristrutturata nel 1876, nella quale più di quindici stanze, distribuite su quattro piani cui occorre aggiungere il sottotetto, permettono un’esposizione articolata per ambienti di vita e per temi: la stalla, la cucina, la lavorazione della sienite, le antiche scuole professionali a indirizzo edile, le società operaie di mutuo soccorso, la secolare emigrazione degli uomini, il forte ruolo della donna.
Gestita dall’Associazione di volontariato culturale che l’ha avviata, la “Casa Museo” si è da subito presentata come un centro di elaborazione e di divulgazione della cultura locale aperto al contributo e alla collaborazione di enti e singoli cittadini, oltre che come punto di riferimento per itinerari tematici a più vasto raggio, come quelli, completi di pieghevoli, sulle opere pubbliche finanziate dal filantropo Federico Rosazza Pistolet e sulla religiosità popolare. Sono stati ordinati carteggi relativi all’emigrazione valligiana e alla Prima Guerra Mondiale ed è stato trascritto un epistolario tra Italia e Stati Uniti relativo agli anni 1892-1914, confluito in due tesi di laurea. Nell’ambito della riproposizione dei mestieri artigianali più caratteristici la confezione degli “scapin” e la ripassatura dei tetti in “lose” sono state oggetto di due seguiti corsi di apprendimento.
Grazie all’encomiabile apporto del gruppo “Valëtte an ĝipoun”, in sinergia con il quale la “Casa Museo” opera fin dagli esordi, la cultura della Bürsch è stata promossa anche al di fuori del Biellese e si sono prodotti quattro spettacoli in piazza nonché una mappa di comunità. In autonomia o insieme ad altre istituzioni la “Casa Museo” ha promosso o preso parte a svariate rassegne e dato alla luce alcune pubblicazioni, tutte curate da Gianni Valz Blin, infaticabile Presidente dell’Associazione per più di vent’anni.
Forte del costante sostegno dei volontari la “Casa Museo” si è evoluta nel corso degli anni, arricchendo le proprie collezioni, che ad oggi vantano più di mille oggetti (senza contare le decine di fotografie d’epoca che accompagnano il visitatore durante la visita), e aprendo nuovi ambienti al pubblico. Nel 2003 è stata inoltre pubblicata una sintetica Guida alla visita con testi di Anna e Gianni Valz Blin, che potrà presto essere aggiornata.
Dopo il boom di presenze registrato nei primi anni, quando la “Casa Museo” era di fatto l’unica struttura visitabile del Biellese, il numero di visitatori – sia nelle aperture domenicali che per ciò che concerne il turismo scolastico – è andato tuttavia affievolendosi, soprattutto a causa della concorrenza delle altre cellule ecomuseali che sono sorte nel frattempo, assestandosi in ogni caso su livelli di tutto rispetto.
Consapevole che il solo intervento di natura volontaristico non è sufficiente a colmare le lacune esistenti di ordine organizzativo e scientifico (occorrerebbe ad esempio completare la catalogazione di tutto il materiale posseduto e una schedatura sistematica delle fonti archivistiche e fotografiche), l’attuale Amministrazione intende rendere la collettività locale più cosciente del ruolo-chiave che la “Casa Museo” ha esercitato in più di due decenni per diffondere anche all’esterno la conoscenza della storia, dell’originale cultura e delle particolarità ambientali dell’Alta Valle.
Aperta regolarmente tutte le domeniche pomeriggio dei mesi di luglio e agosto, periodo di maggior affluenza turistica nella Bürsch, la struttura è comunque visitabile previa prenotazione anche nei restanti mesi dell’anno (da aprile a ottobre).

Documenti allegati

 
Casa Museo. La cucina
 
 

 

Footer - Torna in alto